Le strade mutevoli
24,00€
Un libro per tracciare la storia di Ferrara e del territorio ferrarese in relazione ai corsi d’acqua che lo attraversano.
Questo studio si propone di ricostruire, per quel che possibile con taglio scorrevole e divulgativo, la storia di Ferrara e della bassa Pianura Padana partendo dall’elemento che da sempre ne ha caratterizzato e determinato in larga misura le vicende politiche, economiche e sociali, ovvero l’acqua.
Nel corso dei secoli gli uomini in questo territorio hanno via via cercato dapprima di convivere e poi di governare le sorti dell’assetto idrografico, disciplinando, dirottando, sbarrando i normali deflussi per asservirli alle loro esigenze socio-produttive.
Ancora oggi il ferrarese è infatti un paesaggio in cui i sistemi idraulici di uso e di contenimento delle acque, la trama insediativa, il reticolo viario, lo sfruttamento economico e abitativo sia agricolo sia urbano e i toponimi, pur nella profonda metamorfosi avvenuta dopo il secondo dopoguerra, sono ancora fortemente condizionati da quanto avvenuto in passato e dal rapporto con un fiume, il Po, generatore di sviluppo economico ma anche di rischi ambientali..
Acquista su Amazon
Autore | Corrado Pocaterra |
---|---|
Titolo | Le strade mutevoli |
Sottotitolo | Appunti per una storia di Ferrara e della bassa Pianura Padana attraverso le vie d’acqua |
Formato | 14,5 x 20,5 cm |
Pagine | 400 |
Rilegatura | brossura |
Peso | 0.300 kg |