Come posso pagare?
I pagamenti degli ordini possono essere effettuati con
– per i libri: tramite CARTA DI CREDITO, PAYPAL o BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO;
– per gli e-book: tramite gli strumenti di pagamento accettati dallo store partner su cui si effettua l’acquisto.
Se scegli il sistema di pagamento a mezzo bonifico, per accelerare i tempi di spedizione di consigliamo di inviarci via mail copia della relativa distinta, in quanto la lavorazione dell’ordine partirà dal momento della notifica dell’avvenuto pagamento.
Il sistema di pagamento con carta di credito è sicuro?
L’acquisto è effettuato utilizzando la procedura del carrello e successivo pagamento online mediante carta di credito o prepagata attraverso il circuito PayPal, il più diffuso sistema di pagamenti online al mondo, usato a livello mondiale in centinaia di milioni di transazioni annue.
Ho cambiato idea: posso restituire i libri acquistati?
Per gli acquisti online e per tutti gli altri contratti conclusi a distanza, la normativa italiana prevede la possibilità di esercitare il diritto di recesso entro il termine di 10 giorni lavorativi dalla consegna della merce, attraverso lettera raccomandata con avviso di ricevimento da inviare al seguente indirizzo:
Festina Lente Edizioni, via Ferrariola 34 – 44124 Ferrara (FE)
Per gli e-book, una volta effettuato il download, in genere non è possibile esercitare il diritto di recesso, tuttavia poiché l’acquisto degli stessi avviene su store di terzi mediante link dal sito, per l’esercizio del diritto di recesso in questo specifico caso valgono le condizioni contrattuali dello store su cui si effettua l’acquisto.
Chi posso contattare in caso di problemi?
Per qualsiasi problema o informazione riguardo agli ordini è possibile contattare il servizio di help desk tramite una mail a info[at]festinalenteedizioni.it oppure telefonicamente al numero 0532 471046.
Quando vengono spediti i libri?
Festina Lente Edizioni normalmente spedisce, con piego di libri raccomandato, entro 3 giorni lavorativi a decorrere dal momento in cui riceve la notifica dell’avvenuto pagamento, dal lunedì al venerdì.
Gli ordini ricevuti durante il fine settimana vengono evasi il lunedì successivo.
Nel caso non dovessi ricevere il pacco nei tempi previsti, contattaci segnalando il problema.
È consigliabile far destinare il pacco a un recapito dove negli orari lavorativi sia sempre presente qualcuno.
Non riesco ad aggiungere libri al carrello. Come posso fare?
Si tratta di un problema di cookies, i file temporanei che costituiscono la memoria del programma che utilizzi per la navigazione Internet. Se il tuo browser non accetta i cookies, non sarà possibile portare a termine le procedure d’acquisto. Il sistema dei cookies serve infatti per seguire il cliente durante gli acquisti. Quando aggiungi un titolo al carrello virtuale, un cookie viene memorizzato sul tuo PC al fine di identificare ciò che hai scelto di ordinare. Per completare le procedure d’acquisto è dunque necessario che il nostro sistema, tramite i cookies, possa controllare il tuo carrello virtuale. Ti suggeriamo quindi di verificare le impostazioni di sicurezza sul tuo browser.
Cos'è l'e-book?
L’e-book è un libro digitale, cioè è un file di testo che si può leggere con il personal computer, con il notebook, con gli e-reader, con l’iPad, con i tablet, con gli smartphone, ecc.
Quali sono i formati dell'e-book?
I formati più diffusi sono il pdf e l’epub: questi sono anche i formati reperibili su www.festinalenteedizioni.it
Cos'è il formato e-pub?
L’epub è un formato dinamico mediante il quale il testo si adatta automaticamente al display del dispositivo: questo formato è quello più diffuso nella narrativa, dove ci sono poche esigenze di rispetto di un particolare layout. Indicato per testi con pochi contenuti particolari (tabelle, note, immagini), è molto pratico nella consultazione del prodotto su apparati con piccoli display (ad es. smartphone). L’epub non consente di sapere di quante pagine è composto il prodotto. Per i fumetti in genere lo standard utilizzato è l’e-pub a layout fisso.
Cos'è il formato pdf?
Il pdf è il formato più universale e diffuso, supportato praticamente da tutti i device. Esso – quando non ha l’Adobe DRM – non richiede software di lettura particolari, ma comunissimi visualizzatori di pdf. Consente la rappresentazione fedele dell’impaginazione originaria, cosa importante quando il contenuto contiene note, tabelle, immagini, disegni, link. Il pdf consente di sapere di quante pagine è composto il prodotto.
Che dispositivo serve per leggere un e-book?
Con appositi software, gli e-book possono essere letti su dispositivi multifunzione come pc, mac, notebook, tablet, ipad, ipod touch, smartphone.
I device specifici per leggere gli e-book sono gli e-reader, che hanno speciali schermi (e-paper) che simulano la pagina cartacea e sono studiati per non stancare la vista.
Che software serve per leggere un e-book?
Gli e-book in formato pdf non protetto da Adobe DRM possono essere letti da qualsiasi dispositivo che supporta un qualsiasi programma di visualizzazione dei pdf.
Gli e-book in formato pdf protetto con Adobe DRM o in formato epub possono essere letti con software specifici, tra cui, a puro titolo di esempio, Adobe Digital Editions.
Cosa sono e quali sono le protezioni degli e-book?
Gli e-book, a differenza dei libri di carta, possono essere copiati all’infinito senza perdita di qualità e senza costi (pirateria informatica). Gli editori affrontano questo problema, che comporta un grave danno per loro e per gli autori, con diverse politiche. Una politica diffusa consiste nell’applicare protezioni tecniche ai prodotti. Le protezioni possono essere di vario tipo, impedendo o limitando la copia, la stampa, la visualizzazione su più dispositivi oltre un certo numero (Adobe DRM).
Altri e-book non hanno queste limitazioni ma recano impressi (in modo visibile e/o invisibile) nel prodotto i dati dell’acquirente (social DRM o digital watermark).
In qualsiasi caso, indipendentemente dalla presenza o dal tipo di protezioni, gli e-book non possono essere distribuiti dall’acquirente a terzi, altrimenti vengono violati i diritti dell’editore e dell’autore. Circa le modalità di utilizzazione e riproduzione dei contenuti, si invita comunque ad informarsi riguardo alla politica di copyright dell’editore del prodotto acquistato.
Cos'è il Drm?
Il DRM (Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali) è un sistema di protezione dei file per la tutela del diritto d’autore dei contenuti digitali. Il sistema più diffuso è il DRM di Adobe. Per leggere un e-book protetto da Adobe DRM è possibile utilizzare l’applicazione gratuita Adobe Digital Editions.
Cos'è il social Drm o Digital Watermark?
Il social DRM, o (digital) watermark, o soft DRM, è un sistema di protezione leggera degli e-book, che consiste semplicemente in una marcatura che include all’interno del prodotto alcune informazioni su chi lo ha acquistato (nome, indirizzo, e-mail), in modo da identificarlo in caso di diffusione illegale del file.
L’ebook con questo tipo di protezione può essere letto su tutti gli e-reader, tablet, smartphone e computer.
Come posso leggere gli e-book su Ipad, Iphone o Ipod touch?
È possibile leggere su iPad, iPhone o iPod touch gli e-book in formato pdf o epub non protetti da Adobe DRM con numerose applicazioni gratuite o commerciali presenti su iTunes Store (es. iBooks, Stanza, eccetera). Esistono anche applicazioni che permettono di leggere e-book protetti da Adobe DRM (ad esempio Bluefire reader).
Come funziona la consegna dell'e-book?
Al termine della procedura di acquisto, all’acquirente arriva una mail con il link cliccando sul quale si effettua il download del prodotto. In caso di ritardo o mancata ricezione della mail, controllare tra la posta indesiderata.
Se la mail tarda ad arrivare o non arriva proprio (fatto probabilmente imputabile al tuo sistema antispam), prova ad accedere nella tua area riservata “I MIEI ACQUISTI” dove trovi il link per scaricarti il prodotto. Se nemmeno in questo modo riesci ad effettuare il download, e sei certo che il pagamento è andato a buon fine, contatta lo store su cui effettuato l’acquisto per assistenza.
Posso recedere dall'acquisto di un e-book?
La legge non prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet. Pertanto non sono revocabili gli ordini seguiti da regolare pagamento da parte del cliente per i quali il prodotto acquistato sia stato reso disponibile al download. Invece gli ordini non seguiti da pagamento non vincolano in alcun modo i clienti.